A dispetto di quanto si possa pensare, Firenze presenta numerosi poli dedicati alle tendenze artistiche internazionali più recenti. Per li vostro prossimo weekend fiorentino, allora, non dedicatevi solamente alla contemplazione del patrimonio storico e artistico che ha reso il capoluogo toscano una meta intramontabile del turismo internazionale, ma ricordate di segnarvi in agenda anche un paio di imperdibili tappe alla scoperta dell’arte contemporanea.
Centro nevralgico della Firenze moderna è senza dubbio il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, un progetto nato dalla volontà di riunire in un unico luogo le tendenze artistiche odierne e le più moderne tecniche di resa espositiva. Obiettivo prontamente raggiunto attraverso l’intensa attività espositiva del CCC, sempre a caccia di opportunità per far dialogare i nuovi artisti con i colossi dell’arte moderna e contemporanea. In questo periodo, ad esempio, si può visitare l’intrigante VISIO. Next Generation Moving Images, che, fino al prossimo 20 dicembre, espone le opere video di 12 artisti under 35, selezionati attraverso un prestigioso bando internazionale. Spostandosi di qualche metro, presso le sale dell’antistante Palazzo Strozzi, si può invece ammirare “Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana”, una splendida retrospettiva che indaga il rapporto tra il concetto di sacro e l’arte attraverso le opere dei maestri del Novecento, e che sarà disponibile sino al 24 gennaio 2016. Ricordiamo che in occasione di ogni mostra si tengono incontri con artisti, workshop, proiezioni, concerti e altre forme di collaborazioni con differenti realtà culturali, perciò si consiglia di restare connessi al sito ufficiale del CCC Strozzina per essere sempre aggiornati sulle iniziative in corso.

Decisamente influente è anche Villa Romana, un prestigioso centro di produzione d’arte contemporanea e di scambio internazionale, che promuove le opere della contemporaneità sin dal 1905. In questo caso, le iniziative culturali vengono ospitate in un contesto scenografico d’altri tempi: una villa in stile neoclassico, circondata da un giardino nobiliare, completamente rivisitati in chiave moderna. Ci si trova così all’interno di uno scenario surreale ubicato a soli venti minuti dal centro storico fiorentino, che, se si è fortunati, risulta ancora più suggestivo per la presenza di feste e celebrazioni, in cui poter incontrare artisti provenienti da tutto il mondo. Ecco perché consigliamo agli interessati di visitare il sito di Villa Romana prima di pianificare il viaggio: in caso di eventi imperdibili scoperti all’ultimo minuto, ci si può sempre affidare alle soluzioni di voli low cost promosse dai portali come Expedia, dove non è difficile trovare i pacchetti che combinano il viaggio con gli alloggi più convenienti disponibili nel periodo richiesto.
Tornando ai must della Firenze contemporanea, non possiamo non menzionare le numerose gallerie d’arte che costellano la città: solo nel centro storico, ad esempio, pare ve ne siano una quarantina, anch’esse ricche di eventi e iniziative interessanti, che faranno la gioia di chi vuole scoprire il volto più moderno del capoluogo toscano.
Image courtesy of cescassawin at FreeDigitalPhotos.net