Il mio posto nel mondo.. Quando ho deciso di scrivere un post con la mia storia sono andata un po’ nel pallone, lo devo ammettere, perché io in realtà il mio posto nel mondo non so se l’ho davvero trovato! O meglio, sento di appartenere a diversi posti nel mondo.
Cercherò di cominciare dall’inizio.
Mi presento, mi chiamo Daniela Gallucci, ho 33 anni e sono marchigiana di nascita e ne vado fiera!
Le Marche
Le Marche sono il mio primo posto nel mondo: è qui che sono nata e cresciuta! Purtroppo però questa piccola regione, che adoro durante l’estate, mi è sempre andata un po’ stretta. Fin da piccola ho avuto la fortuna di viaggiare ed esplorare posti nuovi, ed ogni volta ne rimanevo affascinata.. Ho sempre avuto l’istinto di andarmene fin quando nel 2008 l’ho fatto per davvero.
Il Kenya
A Novembre 2008 ho iniziato la mia più grande avventura: ho vissuto a Malindi e Watamu, ma la cosa più bella è che non le ho vissute con gli occhi del turista o del residente benestante, bensì con quelli della ragazza squattrinata amante della libertà! Ho vissuto in case modeste da 70 euro al mese, ho cenato con la sola luce della luna, ho passeggiato lungo spiagge immense per ore.
Qui ho anche conosciuto il ragazzo che presto sarebbe diventato mio marito, e padre della nostra splendida bimba.
In Kenya c’è anche un posto, sconosciuto ai turisti, dove ho avuto il piacere di stare più volte: è un piccolo villaggio immerso nelle verdi colline di Taita, dove non c’è corrente elettrica e si vive a contatto con la natura, dove la notte è accompagnata dai suoni degli animali e illuminata da miliardi di stelle. Questo è il posto più speciale di tutti, è l’unico posto dove il mio cuore e la mia mente si sentono pienamente appagati.
L’Olanda
A malincuore a fine 2011 io e la mia famiglia abbiamo deciso di lasciare il Kenya verso nuove avventure.. E questa volta si chiama Olanda, Den Haag. Siamo arrivati qui nell’estate 2012 carichi di speranze e di obiettivi futuri, ci siamo impegnati e piano piano abbiamo mosso i primi passi in questa terra straniera. Non è facile, ci sono continue difficoltà e imprevisti dovuti alla burocrazia o al fatto di poter contare solo sulle nostre forze, ma non possiamo permetterci di perdere la concentrazione e per questo teniamo duro cercando di guardare sempre a lungo termine.
L’Olanda in questo momento è il my place in the world, e anche se non lo è in maniera ideale rappresenta un luogo importante nella mia vita.
Credo però che il nostro vero posto nel mondo sia dentro di noi: io mi porto sempre dietro il Kenya, l’India o altri posti che mi hanno lasciato il segno, cercando di ricordare che cosa di questi posti mi ha cambiata, e portando sempre il loro ricordo nel mio cuore.
Elena Gargiu liked this on Facebook.
Federica Sapienza liked this on Facebook.
Giò Bri liked this on Facebook.
‘0non conosco il kenia,, ma conosco bene l’Olanda……ti capisco!!!
Ave
😉