Differenze fra Italia e Uk: il rapporto con il sole e i parchi d’inverno

sara2
bimba italo-scozzese

Qualche sabato mattina fa, come ogni giorno, mi sono ritrovata al parchetto con mia figlia: desolazione. Ammetto di non ricordare se ci fosse il sole o meno, ma c’era una tristezza incredibile. Il mio pensiero è stato: ma dove cavolo saranno tutti i bambini che in genere vanno a scuola o che passano i pomeriggi al parco?

Se una piccola percentuale è andata via per gite fuori porta o a case in montagna o al mare, un’alta percentuale era a svuotare i supermercati e i centri commerciali insieme ai genitori. E la conferma l’ho avuta quando, alle 18 di quella stessa sera, sono voluta andare al centro commerciale per rifarmi gli occhiali: stavano tutti uscendo a frotte dal centro, con bambini stanchi e sfatti…

Da qualche giorno poi, seppure non piova da quasi un mese, tranne un’eccezione di una giornata, è sceso (finalmente!) il freddo, quindi…che te lo dico a fare? Ancora più desolazione…

la-famiglia-pig-si-diverte-giocando-con-le-pozzanghereVolete sapere come fanno i bambini dei paesi britannici? Beh, molto semplice: escono lo stesso, e vi dirò di più, escono anche con la pioggia. No, Peppa Pig e i Teletubbies non ci raccontano bugie, è proprio vero, ne ho testimonianza. I bimbi escono anche con la pioggia e si divertono anche un sacco. Magari non con il vento a 70Km/h o durante acquazzoni in atto, ma una lieve pioggerella, se opportunamente attrezzati, non li ferma.

Per contro, anche se è inverno e ci sono due gradi fuori, appena esce il sole, gli scozzesi (ma tutti i britannici in generale) che se lo possono permettere si fiondano fuori in t-shirt e calzoncini e si spaparanzano sui prati, anche se sono ancora bagnati. Sarà l’istinto, sarà il sistema diverso di regolazione della temperatura corporea, fate voi, ma io adoro questa cosa e ne sorrido.giovanna

Evviva la Scozia!

ps foto gentilmente concesse dalle amiche Giovanna e Sara

Rispondi