Emigrare a 60 anni? Si può: Paola e Floriano a Falkirk, Scozia

Vi auguro Buon Natale con questa intervista molto tenera ai genitori di Tatjana. La loro unica figlia si stabilisce in Scozia con il marito e loro…la seguono. Con tutte le insicurezze e le paure da sessantenni che hanno sempre vissuto in Italia, si tuffano con entusiasmo in questa nuova realtà e la fanno loro.

Non ci resta altro che leggere le loro parole…

Ciao Paola e Floriano,

piacere di conoscervi. Innanzitutto saltiamo le domande di routine, ma correggetemi se sbaglio: sposati, in pensione e Tatjana unica vostra figlia, è sposata e vive a Falkirk, in Scozia.

Di recente avete scelto di seguirla, come alcuni della vostra generazione stanno decidendo di fare. E’ stata una scelta difficile?

Ciao, anche per noi è un piacere conoscerti.

Sì, siamo due pensionati con una sola figlia, Tatjana, che, come già sai, si è trasferita in Scozia con il marito da circa tre anni e attualmente vive a Falkirk.

Noi ci siamo trasferiti qui lo scorso aprile. Avevamo ponderato bene questa nostra decisione, ma niente ci tratteneva in Italia.

Innanzitutto volevamo vivere vicini alla nostra unica figlia per riunire la famiglia. La situazione sociale ed economica attuale in Italia, poi, crea qualche perplessità, da qui la nostra decisione di trasferirci in Scozia.

Com’è stato il primo impatto con Falkirk (la lingua, il clima, etc) e come sono cambiate le vostre abitudini e la vita di tutti i giorni, ed infine, perché proprio questa città?

L’’impatto con Falkirk ci ha un po’ intimorito all’inizio, ma vivendo qui e conoscendo la gente – veramente amichevole – ci siamo sentiti a nostro agio, malgrado stiamo ancora perfezionando il nostro inglese.

Pensiamo che il clima sia il punto negativo della Scozia, pioggia e vento quasi sempre. Di positivo c’è che in inverno non fa troppo freddo e in estate viviamo senza essere oppressi dall’afa che avevamo in Italia.

Le abitudini della gente sono certamente diverse dalle nostre, ma noi seguiamo le abitudini che ci siamo portati dall’Italia. L’alimentazione scozzese è ben differente dalla nostra, a partire dagli orari e dal tipo di cibo, ma per questo non ci sono problemi perché nei supermercati si trova tutto il cibo italiano che si vuole e a prezzi minori dell’Italia.

Viviamo in questa città della Scozia perché è il luogo dove vive mia figlia. Ci piace vivere qui perché il posto è molto tranquillo ma ben servito ed è a pochi chilometri da Edimburgo e Glasgow. Spostarsi in Scozia non è un problema perché i servizi pubblici funzionano perfettamente.

Avete rimpianti nei confronti dell’Italia?

Dell’Italia ci mancano le nostre vecchie abitudini, come fare una chiacchierata con dei vecchi amici con i quali si ricordano i tempi passati. Per il resto direi che non abbiamo rimpianti.

Qui la gente vive in maniera molto più tranquilla dell’Italia e la maggior parte è sempre sorridente e molto gentile, e questo è uno dei motivi per cui pensiamo di avere preso la giusta decisione.

Siete contenti della vostra scelta?

Attualmente si. Viviamo vicino a nostra famiglia in un posto che ci piace.

5 Comments Add yours

  1. margherita ha detto:

    La domanda è: quanto costa vivere in Scozia? Per una serie di ragione mio marito ed io frequentiamo spesso quella zona della Scozia e spesso abbiamo pensato che ci piacerebbe vivere li o nei borders ma non riusciamo a capire da nessuno (nonostante talvolta siamo stati piuttosto espliciti nella domanda) quanto costa (per esempio mensilmente) vivere in Scozia.E non intendo ad Edimburgo, ma in paesi più piccoli e decentrati che ci affascinano di più. Potreste darci una risposta esauriente a riguardo?

  2. Lauryn ha detto:

    ciao margherita, forse avete incontrato persone restie a far sapere gli affari propri, soprattuto se italiane. dopo vari studi ho raccolto qui un po’ di informazioni. sostituisci i costi della council tax e degli affitti con quelli del comune scelto e avrai una stima.
    https://www.lovinedinburgh.co.uk/gli-stipendi-costo-della-vita-edimburgo-fattibile/
    ovviamente per farlo vai sul sito del comune scelto alla voce council tax (sempre se esiste, se non è in una zona remota della scozia) e vai su rightmove.co.uk cercando in affitto una casa nella località scelta e ne hai un’idea. in bocca al lupo!

  3. Sandro ha detto:

    Il prossimo anno compio 60 anni e sarò collocato in pensione.
    Sono un funzionario di Polizia con 41 anni di anzianità.
    Sono dinamico pratico corsa leggera (45/60 Min a 7/8 km/h, trekking base e cicloturismo nonché faccio un uso quotidiano della bicicletta per ogni spostamento).
    Sono titolare di patente di guida.
    Vorrei impegnarmi alla pari dove posso acquisire una padronanza della lingua inglese nel parlare e nel comprendere (in Scozia oppure in Inghilterra oppure Irlanda)

  4. Lauryn ha detto:

    Grande! Complimenti per il tuo progetto!

Rispondi