Lorena, dalla Sardegna alla Scozia, fino a Berna

Ho 32 anni, faccio la cameriera ormai da 13 anni e mi sono trasferita da circa 3 anni in Svizzera, a Berna più precisamente.

Sono stata ad Edimburgo nell’estate del 2008: inutile dire che è stato un grandissimo shock vedere per la prima volta un’estate non estate, essendo italiana e arrivando dalla Sardegna!!!Insomma dal caldo caldo al freddo freddo

Kirkwall
Kirkwall

Lavoravo al mio paese in Sardegna quell’anno, in un bar di un amico ed ero proprio nella fase in cui uno pensa a sistemarsi.

Poi arriva un nuovo collega al bar, con un libro grosso tipo 15 cm della “Relais & Chateaux” e mi dice che vuole andare a lavorare in un hotel di lusso in Svizzera. Io inizio a sfogliare quel librone  e alla fine decido di partecipare anche io alla ricerca di lavoro, così mentre lui con degli amici parte per visitare la Svizzera e la tomba di Freddie Mercury io gli consegno il mio cv da distribuire.

Nel frattempo ritorna in paese da Edimburgo un amico, e dico la verità, non ricordo benissimo come andò il discorso, fatto sta che lui fu decisivo per la mia scelta di andare in Scozia. Mi diede contatto di lavoro e contatto per casa e io in un paio di mesi stavo già partendo per questa terra meravigliosa.

edinburgh
Castello di Edimburgo

Quando sono arrivata a Edimburgo, la prima impressione è stata che era semplicemente strana per me, diversa, particolare, ero molto curiosa.

Stando là ho iniziato ad odiare il clima ma anche a capire che appena vedevo il sole anche se non ero ok, dovevo uscire immediatamente di casa perché il tempo in cui mi sarei preparata sarebbe stato abbastanza per far finire il sole dietro le nuvole.

Ho iniziato per questo ad apprezzare ancora di più le belle giornate, del tipo che ero sovraeccitata appena vedevo una giornata di sole, ahahha in Sardegna erano una banalità invece li erano così rare che te le godevi dall’inizio alla fine. Poi Edimburgo con il sole è semplicemente incantevole e quindi stavi rigorosamente all’aria aperta Emoji magari organizzando grandi grigliate ai Meadows !!!!

Il clima è stata un problema da  accettare, la seconda cosa che non mi è piaciuta è stato il vedere la gente ubriaca da metà Leith Walk in giù…..ricordo che mi faceva proprio impressione ed è lo stesso anche qua a Berna credo che sia un problema di come lo stato cerca di “risolvere” o camuffare questi problemi.

Orcadi
Kirkwall, Orcadi

Per quanto riguarda le cose che mi sono piaciute….bhe tantissime, ma io parlo anche di Scozia in generale avendo abitato anche un anno nelle Orkney Islands, nella cittadina di Kirkwall, dove ho visto posti incredibili, selvaggi, dove ancora la natura prevale sull’uomo. Ho visto un gioco che gli abitanti di Kirkwall fanno il 1 gennaio si chiama il Ba’ game , particolarissimo!! Poi l‘Italian Chapel, un  pezzo di storia italiana nelle terre scozzesi, ho imparato diverse parole tipiche scozzesi, …potrei continuare all’infinito 😀 . Ho visitato tanti posti, io credo di non aver girato nemmeno la Sardegna come ho girato la Scozia Emoji. Trovo che la gente sia molto disponibile e socievole, e la terra così antica come la mia così piena di tradizioni mi fa sentire a casa ogni volta che ci vado e ogni volta che ci penso.

 

905869_10204053946861777_3333225469782550331_oA Edimburgo poi mi sono innamorata di uno degli amici conosciuti lì. Quindi un amico prima e poi il mio compagno di avventura attuale. Con lui sono andata alla scoperta della Scozia con viaggi,  escursioni, percorsi e wild camping sempre quindi con la tenda in spalle e l’attrezzatura adatta ;-).

Abbiamo deciso di cambiare dopo un anno a Kirkwall. Purtroppo dove lavoravamo non c’era più posto per tutti e due e così decidemmo di spostarci. La Scozia l’avevamo vista un po’ e forse lo stare nelle Isole Orcadi dove sai quando arrivi ma non sai quando puoi andartene e dove l’estate è ancora più fredda e breve di Edimburgo ci aveva un po stancato e ci aveva fatto venire tanta voglia di sole. Ricordo che quando andammo a Ibiza per le ferie con partenza da Kirkwall il viaggio fu lunghissimo e quando atterrammo mi veniva quasi da piangere nel sentire il calore sulla pelle. Così optammo per la Svizzera, dove avevamo un appoggio iniziale ed eravamo molto più vicini a casa.

100_3171Ora stiamo ancora qui a Berna da quasi 3 anni ma ancora non ci siamo ambientati, la gente è fredda ma il lavoro va benissimo….insomma ancora ci chiediamo se forse non sia stata una grandissima fesseria lasciare la nostra seconda casa (la Scozia, perché è così che ci siamo sentiti, a casa) per un posto che tutto sommato è basato solo su regole e soldi.

Se tornerei mai in Italia? Non so. Ti posso dire che l’adoro, e ovviamente esprimersi con la propria lingua è tutta un’altra cosa, ma non vi vedo futuro, né per me né per un’eventuale famiglia che potrei avere più in là. L’Italia è sicuramente un posto che non ha eguali ma, forse dovrei essere proprio messa bene economicamente ed avere un lavoro molto sicuro per poter pensare di tornarci, che ne so magari aprendo un ristorante mio 😉

 

6 Comments Add yours

Rispondi