Una nostra amica ci segnala questa sua carinissima iniziativa, dovrebbero farla per tutte le città del mondo!! In realtà proprio perché basata su Map2app questo è possibile, bisogna solo aver pazienza. Che dite, ne facciamo una per Edimburgo?
Intanto per chi fosse interessato di seguito il comunicato stampa con tutti i dettagli.
Nasce la prima app di viaggio dedicata alle famiglie: Mammaciporti a Stoccolma
Pisa, il 25 novembre 2013 – Silvia Ceriegi, fondatrice di Trippando, (http://www.trippando.it/), blog di viaggi da tre mesi stabile in testa alla classifica di Ebuzzing (www.ebuzzing.it) come blog di viaggi più influente d’Italia passa dal blog alla tecnologia mobile e crea, grazie alla piattaforma map2app (http://www.map2app.com/) la prima app di viaggio dedicata alle famiglie.
Lo spunto è stato il viaggio con la famiglia l’estate scorsa, a Stoccolma: le guide di viaggio in formato cartaceo forniscono difficilmente informazioni utili per chi viaggia con i bambini al seguito. Dai parchi gioco ai ristoranti e caffè dove è possibile trovare seggioloni e fasciatoi, ai musei con attività per bambini, queste informazioni, necessarie per le famiglie che viaggiano con i bambini, sono raramente reperibili. Inoltre, viaggiando con i bambini, le guide cartacee risultano pesanti e non di immediata consultazione.
Le app (applicazioni per smartphone con tecnologia iPhone o Android) create utilizzando la piattaforma map2app sono guide facilmente consultabili, immediate e visivamente molto chiare.
La app “Mammaciporti a Stoccolma” forniscono a coloro che stanno visitando la città di Stoccolma informazioni su dove mangiare, sui musei e sui punti di interesse da visitare, con uno sguardo di attenzione per i più piccoli. La guida è corredata da una ricca galleria fotografica.
La guida Mammaciporti a Stoccolma, attualmente soltanto in italiano, ha anche la funzione “portami qui” che costruisce automaticamente il percorso per arrivare alla destinazione scelta dal punto in cui si è e la funzione “Preferiti”, che permette di creare una lista di punti di interesse preferiti che si vuole ricordare, ed infine un link diretto alle previsioni meteo della località in cui ci si trova.
I contenuti, sono interamente realizzati da Silvia Ceriegi, mentre le fotografie, elaborate dal fotografo amico Ernesto de Matteis, sono opera del marito di Silvia, Enrico Fagiolini. La parte e grafica della guida è stata realizzata dal team di map2app.
E’ possibile scaricare la app versione Android a questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.map2app.U8411013A44001
e in versione iPhone a questo link:
https://itunes.apple.com/it/app/mamma-ci-porti-a-stoccolma/id756956889?l=en&mt=8
SU DI NOI
Silvia Ceriegi
Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e moglie di Enrico. Fin da piccola ha sempre viaggiato con i genitori. Poi da sola, quindi in coppia con Enrico ed infine col piccolo Marco. Per passare il tempo durante una calda estate col pancione, Silvia crea il blog di viaggi Trippando. Dopo pochi mesi diventa una cosa seria. Nemmeno le notti quasi insonni riescono a fermare la voglia di raccontare e condividere della sua ideatrice. Viaggi, viaggi, sempre viaggi. La voglia di condivisione e la grande curiosità hanno portato ad aprire le porte di Trippando ad altri blogger, con il comune denominatore della passione per i viaggi. La “squadra” dei Trippando’s è in costante aumento e vanta appassionati e specialisti di viaggio. Dal mese di settembre 2013 è stabile al primo posto della classifica Ebuzzing dei blog di viaggio più influenti d’Italia. Dopo due anni dalla creazione del primo blog, Silvia decide di aprirne un altro, Mammaciporti, dedicato alle esigenze delle famiglie e dei bambini in viaggio.
Map2app
Map2app è una piattaforma web che consente di trasformare contenuti georeferenziati in apps per iPhone, Android e HTML5. E’un servizio rivolto a chi si occupa di promozione turistica e culturale ed è la miglior soluzione per trasformare guide turistiche, brochures, mappe e audioguide in applicazioni territoriali in modo semplice e veloce.
Nell’ultimo anno grazie a map2app sono state pubblicate oltre 300 apps, che sono state scaricate oltre 200,000 volte e che hanno rating (sia su iPhone che su Android) estremamente elevati con una media pari a 4,67 stelline.
Tra i clienti di map2app figurano soggetti del calibro di California State Parks, Ambasciata Italiana, Fondazione Telecom Italia, Center of Digital Archaeology di Berkeley e molti altri.
La ragione per cui Pietro, Simone e Michele – i founders – hanno deciso di creare map2app è che è esperienza comune che quando si visita una nuova città, un evento o un museo ci si ritrovi spesso a consultare mappe e guide cartacee. Tali supporti però sono una soluzione molto inefficiente per promuovere luoghi ed eventi in quanto non restituiscono al promotore risultati misurabili, non consentono l’interazione con l’utente e sono sostanzialmente statici. A differenza dei supporti analogici, una app può essere aggiornata in qualunque momento, non ha costi di distribuzione, non ha limiti di tiratura, consente l’interazione con l’utente, restituisce preziosi dati su chi ha visitato un evento/territorio ed è anche ecologica.
Anche pubblicare i contenuti su web non è una buona soluzione per veicolare informazioni a utenti in viaggio, infatti in molti casi essi non hanno accesso a una connessione dati e quando ce l’hanno, nel 95% dei casi, preferiscono utilizzare una app rispetto al mobile web (Dato Nielsen: http://www.nielsen.com/us/en/newswire/2012/apps-dominate-mobile-time-spent-accessing-travel-in-u-s.html).
La ragione per cui molti operatori turistici e culturali si affidano ancora in larga misura a supporti cartacei (o comunque statici) è che creare apps è ancora incredibilmente costoso e complicato e richiede parecchio tempo. Map2app si posiziona pertanto come soluzione estremamente semplice ed economica per promuovere luoghi, eventi, parchi naturali, tematici, archeologici etc. tramite una app.
Giò Bri liked this on Facebook.
Silvia Ceriegi 🙂
Silvia Ceriegi liked this on Facebook.