Ciao Marta, presentati ai lettori: che lavoro fai, dove vivi e da quanto? Ad una donna non si chiede l’età, ma se vuoi dare qualche indicazione generica hahahah
Cosa ti ha spinto ad andartene dall’italia?
Ciao Laura, innanzitutto non mi faccio problemi a dirti l’età! Ho 27 anni (anche se nei pub continuano a chiedermi l’id!!) e sono una laureata in Archeologia. Vengo da Udine, un posto dove si vive bene, ma ho sempre sentito la spinta ad andarmene. Prima di trasferirmi in Scozia ho vissuto in Irlanda, ma da giugno scorso mi sono stabilita a Edimburgo dove ho trovato un lavoro come agente di viaggi. Non è ciò per cui ho studiato, ma mi piace e mi permette di avere una vita mia. Non pensare che sia stato facile lasciarmi tutto alle spalle nonostante la mia natura di viaggiatrice, ma devo dire che ero davvero delusa dall’Italia. Un paese così ricco di storia dove, a logica, avrei dovuto lavorare un sacco nel mio campo, ma tra offerte di lavoro con bassissima retribuzione (o nessuna retribuzione!), la consapevolezza di non potermi mantenere senza l’aiuto dei miei genitori e la mancanza di speranza nel futuro mi stavo lentamente spegnendo. Così sono arrivata alla conclusione che davanti a me c’erano due opzioni: continuare a spegnermi o reagire e tentare la fortuna altrove. Ho scelto la seconda e “guess what?” Non tornerei indietro.
Concordo, in Italia non si mettono in risalto a sufficienza le ricchezze culturali e non si investe in questo campo. Hai già risposto alla domanda successiva dicendo che non torneresti mai indietro, quindi ora la ritieni casa tua? Hai amici o hai trovato l’amore?
Direi di sì, al momento sono in Italia in vacanza e devo dire che quando sono entrata in casa dei miei genitori mi sono resa conto che è appunto “casa dei miei genitori”, in qualche modo non è più strettamente mia. E la prima sera ho avuto nostalgia di Edimburgo! In Scozia ho molti amici, benché non abbia dimenticato quelli di una vita che stanno a Udine. Con gli amici Italiani di Edimburgo però si è instaurato un rapporto particolare, siamo una specie di famiglia, siamo per certi versi molto diversi, ma abbiamo in comune il fatto di essere andati via dall’Italia in cerca di un futuro migliore e ci aiutiamo e sosteniamo come possiamo. E’ una bella idea di comunità o vicinato, un po’ come accadeva da noi tempo addietro, prima che crisi e stress raffreddassero i rapporti tra le persone. Poi ovviamente ci sono gli Scozzesi che, devo ammettere, ti fanno sempre sentire il benvenuto. Quanto all’amore…sorvoliamo? 🙂
Molto bello quello che mi racconti degli scozzesi e della comunità italiana ad edimburgo! eheh va beh, l’amore è un discorso a parte, sorvoliamo allora. Grazie ancora Marta!
Marta Pilosio thank you for the interview!
Marta in Scozia, non tornerebbe mai indietro http://t.co/dEUDCRUIX2
Rosanna Feole liked this on Facebook.
Gloria Conti liked this on Facebook.
Federica Sapienza liked this on Facebook.
Federica Gallerani liked this on Facebook.
Thank you Laura! 🙂
Buongiorno ,
vorrei mettermi in contatto con la Signora Marta Pilosio ,vorrei chiedere cortesemente le informazioni in merito di lavoro -travel agent.
Abito anch’io come la Sognora Marta in provincia Udine a Tricesimo.
Grazie e cordiali saluti
Anna
Marta Pilosio liked this on Facebook.
Sono contenta di leggere questo tipo di post, pieni di speranza e buon umore. In bocca al lupo, Marta!
ciao Marta mi puoi aiutare tu sono un perito elettrotecnico la mia professione impianti elettrici su siti petroliferi conosci qualcuno che lavora su questi impianti mi hanno detto che ad ABERDEEN ne cercano molti e lo vedo anche dall’italia che li cercano se mi puoi aiutare la mia mail:gardia1970@libero.it
ciao giuseppe, ho segnalato il tuo commento a marta, ma come potrebbe aiutarti lei? dici tu stesso che lo vedi che cercano, allora perchè non mandi un curriculum?
Giuseppe, io purtroppo non lavoro in quel campo e non vivo nemmeno ad Aberdeen, come dice Laura prova a mandare qualche curricula e vedi che ti dicono!
Ciao marta, io sono un barman professionista e qst mese verrò a edimburgo per lavoro ho trovato mandando cv e mi hanno preso.! nn ho la casa come facio a trovarla dall’italia tramite un agenzia sicura?senza siti tipo spareroom o gumtree?perche a menn intressa vederla mi basta vedere cosa offrono e le foto il resto va bene.nn vgl spendere soldi in alberghi ecc per torvarla sul posto !!conosci qualcosa ti ringrazio
Ciao Giuseppe, guarda, io dall’Italia ho trovato via Gumtree, pero’ effettivamente avevo un’amica qui che e’ andata a vedere un paio di case per me. Anche tramite agenzia non e’ una sicurezza, io ti consiglio di stare in ostello i primi giorni e dare un’occhiata tu stesso alle case. Prova a dare un’occhiata anche al gruppo Edinroom su Facebook, ci sono sempre annunci di gente che cerca coinquilini.
Grazie mille .. Proveró a cercare sul gruppo di facebook, molto gentile! A presto in edinburgh!!
Buongiorno ,
vorrei mettermi in contatto con la Signora Marta Pilosio ,vorrei chiedere cortesemente le informazioni in merito di lavoro -travel agent.
Abito anch’io come la Sognora Marta in provincia Udine a Tricesimo.
Grazie e cordiali saluti
Anna
cara Anna, mi scuso per il ritardo. comunque se clicca sul nome di Marta c’è il collegamento al suo profilo di facebook da dove potrà contattarla facilmente.
Complimenti per le testimonianze non sai quante sono utili, aiuti gli stessi italiani che come te e marta sono delusi.. Grazie. Anch io vorrei trasferirmi e ho studiato ingegneria informatica ma ho scarsa esperienza e studio inglese da solo ma ovviamente nel parlato sono zero piu che altro tendo a capirlo e lo so leggere, per questo ho pensato e ti chiedo, visto che il tuo ragazzo lavora nell’It a quanto ho capito.. Me lo consigliereste un master li? Ero indeciso tra edinb. e dublin. So che non è una domanda facile a cui risp. ma accetto qualsiasi consiglio.
ciao matteo, non mi sento di dare consigli se non quello di studiare bene l’inglese e parlarlo molto. per far ciò forse frequentare un madrelingua qui in italia per fare conversazione può aiutare. Sì mio marito è nell’IT, ma siamo in Italia e purtroppo ancora disoccupato. Non entro nei dettagli, ma fossi in te dopo essermi spratichito un po’ nell’inglese un bel master andrei a farlo. Qualsiasi meta può andar bene, considera però, se già il tuo inglese è pessimo, gli accenti. Ed Edimburgo o Dublino non sono proprio il massimo per cominciare. Cerca qualcosa in Inghilterra magari. Buona vita e buona fortuna!