Ogni tanto mi ricapita di pensare ad Ercolano, provincia di Napoli. Chi non la conosce? Infatti è tristemente nota per l’esplosione del Vesuvio del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano appunto.
Io ci ho passato parte della mia infanzia e della mia adolescenza. Infatti i miei genitori sono originari di quella cittadina, dove i miei nonni avevano stabilito la loro casa (ma che a loro volta provenivano da ulteriori parti d’Italia – l’emigrazione non finisce mai!). Io pertanto ci andavo molto spesso quando ero piccola.
In pratica tutte le feste comandate o quasi (Pasqua, Ferragosto e Natale) erano spese a casa di mia nonna Lucia, che da qualche anno si è trasferita a casa di mio zio fuori Caserta. Via via, causa gli impegni scolastici e lavorativi e le ferie sempre più risicate, le nostre visite si sono limitate a una volta l’anno, magari d’estate, fino a poco prima di conoscere il mio attuale marito, con il quale ho poi trascorso le successive estati ma mai più ad Ercolano.
Ho davvero tantissimi ricordi, ci pensavo stamattina, e non potrei raccoglierli in un solo post, infatti questo sarà solo il primo di una lunga serie, almeno fintanto che mi andrà di appoggiarmi a questo bel ricordo.
Essì, perché alla fine sono sempre stati bei ricordi, a parte alcuni risvolti inquietanti da adolescente legati al Vesuvio (curiosi? Vi dirò poi). Dai miei nonni (soprattutto il mio nonno che non c’è più dal 1992), agli incontri con i cugini, ad un paio di estati trascorse con la nostra cugina Sara, e poi le piccole escursioni, sul Vesuvio, a Portici lungomare, Villa Campolieto, etc. Perché in fondo questa è una storia di viaggi, ma anche di emigrazione della mia famiglia.
Cercherò anche di raccogliere qualche foto dall’archivio di mio papà e…piccola curiosità, questa foto, che uso spesso come avatar, è stata scattata proprio ad Ercolano 🙂
Per ora, una foto presa da Wikipedia.
My Herculaneum: ricordi d’infanzia – prima parte: Ogni tanto mi ricapita di pensare ad Ercolano, provincia di… http://t.co/W7JxPy5rCc
Francesco Romeo Anna Oliviero liked this on Facebook.
My Herculaneum: ricordi d’infanzia – prima parte http://t.co/YbyvhrhpOy
My Herculaneum: ricordi d’infanzia – prima parte http://t.co/HqcKy4orMi