My place and my time: it’s Christmas time!

Si avvicina il periodo dell’anno che più amo: il Natale. Dai, su, lo so che anche voi morite dalla voglia di buttarvi nella calca natalizia a correre per fare i regali ai vostri amici o parenti, a sudare in coda alla cassa di un negozio con 35° di riscaldamento acceso e il giubbotto che si inzuppa del vostro sudore “pastorale” ahahah

A parte gli scherzi, se vissuto con calma e senza troppo consumismo, il Natale è un periodo di attesa, sia spirituale che “pagana”, che non può non riuscire a coinvolgervi. Le città si riempiono di luci, di colori e di profumi, e tutto è volto a rendere più allegro e giocoso qualsiasi evento per la gioia dei più piccoli e di chi li accompagna.

The outside – Milano ed Edimburgo

Natale in Duomo, foto da Milano Weekend
Natale in Duomo, foto da Milano Weekend

Milano si riempie di luminarie e issa il suo albero di Natale illuminato in piazza Duomo e/o sotto la Galleria Vittorio Emanuele, dove negli ultimi anni ha fatto bella mostra di sé imbellettato da centinaia di Swarovski. Quasi ogni anno trova posto anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio e dai giorni di Sant’Ambrogio in avanti è praticamente impossibile praticare Corso Vittorio Emanuele senza urtare qualcuno. L’aria si riempie del profumo delle caldarroste e delle patatine fritte, e il freddo punge ogni giorno di più, ma si fa presto a riscaldarsi con una bella cioccolata calda.

Edinburgh by Edinburghspotlight
Edinburgh by Edinburghspotlight

Edimburgo invece ha addirittura un sito dedicato alle iniziative del Natale, con la lista degli eventi da prenotare. Devo dire un’organizzazione infallibile. Io dall’Italia ho sempre seguito tutte le iniziative con facilità anche se ahimé non ho ancora potuto parteciparvi. Spero un giorno di potervi descrivere l’atmosfera che si respira in quei giorni 🙂

Dalla ruota panoramica, all’ice rink, le bancarelle natalizie fino all’Hogmanay, di cui abbiamo già parlato in passato. Il 30 novembre poi è anche Sant’Andrea, patrono della Scozia, una festa che si sovrappone all’attesa natalizia, così come il 7 dicembre, Sant’Ambrogio per i milanesi, che diventa occasione per far ponte con l’Immacolata e attirare in città tutta la provincia milanese e non per far shopping.

Inside

Ma se vogliamo stare in casa, il nostro primo “place” del cuore, non vogliamo organizzarci e rendere tutto più caldo ed accogliente?

decorazioni-3

Luci, decorazioni, un ambiente davvero “coccoloso” in cui vivere queste giornate fredde magari con una cioccolata calda in mano a guardare i nostri telefilm preferiti su Netflix, che ne dite?

E ancor meglio, non dover pensare ai regali e alla folla facendo dei Buoni regali Amazon o regalando la card dello chef Federica Sapienza, ad esempio: brunch o colazioni a domicilio, torte di cake design o corsi di cucina a domicilio in tutta Italia. Un regalo diverso dal solito e davvero originale e di qualità.

E voi, avete già cominciato?

2 Comments Add yours

  1. Elena ha detto:

    Per ora non ho iniziato e negli ultimi anni faccio sempre meno, anche perchè la mia bipede è ormai adulta. Però l’atmosfera del Natale è sempre magica

  2. Lauryn ha detto:

    eheh sì quando crescono poi magari è sempre minore la “progettazione”. considera che invece la mia bipede fa anche il compleanno il 4 dicembre, per cui i preparativi si mischiano!
    ciao Elena!

Rispondi