Sul sito Nomadi digitali, che ti consiglio caldamente di visitare se decidi di intraprendere una professione che ti permetta di viaggiare in giro per il mondo, è riportato un articolo molto interessante che fa chiarezza sul discorso tasse italiane, residenza fiscale e iscrizione al registro emigrati.
Residenza Fiscale: Perché E’ Importante per i Nomadi Digitali
Infatti non è molto semplice la questione. Non è infatti viaggiando in giro per il mondo che si sfugge alla tassazione italiana. A quanto descritto e che anche io sapevo, dai miei studi di ragioneria, la tassazione segue le due regole della “universalità della tassazione”, cioè vale la residenza, sia che gli affari si svolgano in Italia o meno, e quella territoriale: le tasse si pagano cioè nel paese in cui stai producendo reddito.
Spero di averla detta bene, ma in sostanza non puoi evitare di pagare le tasse in Italia se vivi fisicamente nel territorio per più della metà dell’anno solare, e fintanto che sei iscritto come residente (vedi discorso del registro Aire per i residenti all’estero).
Il consiglio è di contattare un buon commercialista, che conosca anche bene le nuove attività digitali e la loro regolamentazione, per non incorrere in sorprese.
Io non posso che consigliarti il mio commercialista: www.studiomicera.it per una consultazione e valutare il da farsi se hai intenzione di girare il mondo e lavorare da un laptop 🙂
Davide De Maestri liked this on Facebook.
Nomadi digitali: devo pagare sempre le tasse italiane? http://t.co/YDFMBr4vWC
Nomadi digitali: devo pagare sempre le tasse italiane? http://t.co/7cqkq6EGM5
Nomadi digitali: devo pagare sempre le tasse italiane? http://t.co/d322qCRZhq #rounders
http://t.co/d322qCRZhq
Maria Luisa Virga liked this on Facebook.