Sirmione: un prezioso gioiello sul Lago di Garda

“SirmioneCastle” di I, Manfred Heyde. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons

Sirmione è senza dubbio uno dei comuni più belli della provincia di Brescia. La sua posizione geografica è invidiabile: incastonato sulla sponda meridionale del Lago di Garda, si adagia lungo una piccola penisola in parte affacciata sul lago e in parte protesa verso le colline moreniche, godendo di uno scenario paesaggistico senza eguali.

Questo, tuttavia, è solo uno dei pregi che rendono la località – decantata da Catullo come “la perla delle isole e delle penisole” – una delle destinazioni turistiche più ambite del Lago di Garda. Infatti Sirmione custodisce innanzitutto uno degli stabilimenti termali più rinomati del Nord Italia, che si avvale delle peculiarità di un’acqua ricca di principi attivi per la cura dello stress e di svariate patologie. I benefici delle acque termali locali sono associati a un’attrezzatura moderna e innovativa, che ne rafforza l’efficacia insieme alle pratiche e le attività proposte dal centro – come i massaggi terapeutici, la fangoterapia e la balneoterapia.

"Péninsule de Sirmione" by © Xavier Caré / Wikimedia Commons. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:P%C3%A9ninsule_de_Sirmione.JPG#/media/File:P%C3%A9ninsule_de_Sirmione.JPG
“Péninsule de Sirmione” by © Xavier Caré / Wikimedia Commons. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Ma le attrattive della località non finiscono qui. Sirmione può infatti vantare anche un patrimonio storico e artistico di notevole spicco, famoso per le sue preziose vestigia romane e medioevali. In particolare, si consiglia una visita al centro storico cittadino, che non manca mai di ammaliare i visitatori con il suo intrigante dedalo di vicoli stretti incorniciati da mura risalenti al XIII secolo, le quali si affacciano scenograficamente sul lago. L’accesso al centro storico avviene attraverso la splendida Rocca Scaligera, un imponente castello di epoca scaligera che, ad oggi, costituisce una rarissima testimonianza di fortificazione lacustre, nonché uno dei castelli meglio conservati d’Italia.

Una volta valicata la soglia della rocca, si incontrano diversi monumenti e edifici religiosi antichi, fra cui la Chiesa di San Pietro in Mavino, la Chiesa di Santa Maria della Neve e la Basilica di Sant’Anna. Bisogna però raggiungere l’estrema punta della penisola per poter ammirare Il monumento più significativo di Sirmione, conosciuto come le Grotte di Catullo. Contrariamente a quanto lascia presagire il nome, non si tratta di grotte, bensì di un’antica villa residenziale romana risalente al I secolo a.C., che risulta ubicata nel cuore di un bosco di uliveti circondato dal blu del Garda, che gli conferisce un’estetica di rara bellezza.

"GrottediCatullo" di No machine-readable author provided. -Julie-~commonswiki assumed (based on copyright claims). - No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims).. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:GrottediCatullo.JPG#/media/File:GrottediCatullo.JPG
“GrottediCatullo” Photographer J. Kreisig Summer ’06. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons –

L’offerta turistica di Sirmione è completata da un ricco catalogo di strutture ricettive, che si compone di molteplici soluzioni di alloggio. Chi per comodità preferisce acquistare pacchetti completi, può affidarsi a piattaforme quali Yalla Yalla, che hanno sempre a disposizione diverse combinazioni per le vacanze sul Lago di Garda.

Rispondi