Culla delle destinazioni di spicco per gli sport sulla neve, il Trentino-Alto Adige offre numerose occasioni per arricchire un soggiorno ad alta quota con un tocco di cultura. In particolare, nell’area settentrionale della regione, si può scegliere tra una ventina di ski area da cui è semplice raggiungere monumenti di grande interesse storico e culturale. Un dettaglio che difficilmente sfugge a portali come Yalla Yalla, le cui offerte settimana bianca per questa regione si trasformano facilmente in idee regalo sempre più versatili. Ecco allora qualche idea per combinare la vostra vacanza sulla neve con un assaggio del ricco patrimonio architettonico e culturale della zona.
Non possiamo che partire dal Firmian, il bellissimo castello ubicato in cima al promontorio che delimita il confine sud-occidentale della città di Bolzano. Considerata una delle fortificazioni più significative nel Nord Italia, la struttura risale al X secolo, quando originariamente venne innalzata come fortezza di frontiera longobarda. Oggi il castello, adibito a sede principale del circuito museale Messner Mountain Museum, offre la possibilità di ammirare una splendida collezione di reperti risalenti a diverse epoche. Filo conduttore dell’esposizione permanente – intitolata “La montagna incantata” – è il rapporto tra l’uomo e la montagna, che viene esplorato anche attraverso interessanti mostre temporanee. Nel caso in cui, nel periodo della vostra vacanza, il castello dovesse essere chiuso (controllate giorni e orari di apertura qui), non disperate: il circuito museale ideato da Messner include altri cinque gioielli – Ortles, Dolomites, Juval, Ripa e Corones – ubicati non solo in Sudtirol ma anche nel bellunese, e più precisamente: Solda (Val Venosta), Pieve di Candore (Val Belluna), Castelbello-ciardes (Val Venosta), Brunic (Val Pusteria) e Plan de Corones (Val Pusteria). Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale del MMM – Messner Mountain Museum, dove si trovano anche tutti i dettagli sulle mostre temporanee in programma.

Tornando a Bolzano, il Firmian non è ovviamente l’unica attrattiva culturale di spicco. Altro luogo d’interesse è Castel Roncolo, il quale delimita l’ingresso alla Val Sarentina, ed è gestito dalla Fondazione Castelli di Bolzano, sempre attenta a valorizzarne le strutture con eventi di grande pregio. In città non mancano poi i musei che meritano decisamente una visita, a cominciare dal Museo Archeologico dell’Alto Adige, famoso a livello internazionale per ospitare il celebre Otzi, “l’uomo venuto dal ghiaccio”, qui esposto con il suo corredo originale. Per chi ama l’arte contemporanea, invece, da non perdere è Museion, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, allestito in un edificio progettato dallo studio di architettura KSV Krüger Schuberth Vandreike di Berlino. Inoltre, non bisogna dimenticare che sono disponibili interessanti visite guidate, per andare alla scoperta della città seguendo diversi itinerari: uno, ad esempio, combina i luoghi più suggestivi del centro storico con la visita al Museo Archeologico di Otzi, mentre un altro, perfetto per le feste natalizie, è l’itinerario d’Avvento, che vi guiderà alla scoperta delle Natività rappresentate in diverse chiese della città.